MINIATURE VARIE

APOCALISSE ZOMBIE ! . LUCCA . 22-23.03.2025

I Mad Elite Wargamers hanno partecipato sabato 22 e domenica 23 Marzo a Lucca Collezionando.

Il tavolo esposto era gestito da Mad Elite Wargamers in collaborazione con Alea Games e rappresentava una città del centro Europa infestata dagli zombie: quattro squadre di quattro personaggi/miniature ciascuna dovevano aprirsi la strada combattendo tra i palazzi per arrivare ad un compound militare dove un elicottero avrebbe potuto metterli in salvo. Davanti ad ogni casa era piazzato un counter rovesciato che indicava quanti zombies infestavano quel palazzo: all’avvicinarsi dei sopravvissuti i counters venivano scoperti, il numero indicato di zombies piazzato sul tavolo e il macello poteva avere inizio. Per rendere più emozionante l’avventura, ogni giocatore aveva delle carte evento che poteva giocare un qualsiasi momento: se in primo tempo venivano usate sopratutto per proteggere la propria squadra, una volta resisi conto che solo 8 personaggi su 16 potevano montare in elicottero, i giocatori le usavano per ostacolare le squadre avversarie, creando rivalità, ripicche e colpi di scena.

Il tavolo era 180 cm x 180 cm, le miniature in 20mm in piombo della ditta inglese Elhiem e il regolamento fatto in casa da Alessandro G. e studiato appositamente per essere il più semplice possibile in modo da essere portato nelle fiere e permettere di giocare anche a chi non ha mai provato un wargame.

L’ambientazione era per lo stesso motivo volutamente non storica ma di fantasia: infatti solo pochi conoscono la storia militare ma tutti hanno visto i film o le serie Tv sugli zombie e quindi trovano un terreno e uno scenario ben conosciuti.

E infatti tante persone, la maggior parte delle quali non aveva neanche mai sentito parlare di questi giochi, si sono fermate a provare e sono rimaste “prese” dall’azione finendo per giocare tutta la mattina o tutto il pomeriggio. Un discorso a parte lo meritano i bambini, tanti dei quali continuavano a girare attorno al tavolo con la bocca aperta per la meraviglia e le manine pronte a toccare una macchinina o una casetta. A un paio di loro più grandicelli è stato permesso di provare a giocare e si sono rivelati degli avversari tosti anche per gli adulti.

Innumerevoli le foto scattate al plastico della città con tanti complimenti agli autori.

Giudizio positivo anche per i due dimostratori che si sono divertiti molto anche se sono usciti dalla manifestazione fisicamente distrutti: un ringraziamento particolare alla giovane Serena G. che con infinita pazienza ha illustrato il gioco ai bambini catturando la loro attenzione e che con altrettanta pazienza ha aiutato i nuovi giocatori a padroneggiare le regole del gioco.

In allegato il regolamento e materiali utili.